Fisioterapista, Osteopata D.O., Chinesiologo Specializzato in Posturologia Clinica Integrat
2 week-end
Destinatari: Fisioterapisti
Scarica il Programma completo
Sconto 10% studenti o gruppi min 3 pax
- Ulteriori Info -
Il corso di FCM è impostato sull’acquisizione di strumenti teorici e pratici del recupero funzionale, in ambito sportivo e non, fino al ripristino delle qualità allenanti, coordinative, condizionali e di perfomance.
Il concetto FCM (FUNCTIONAL CORRECTIVE MOVEMENT) è quello di stimolare la comprensione ed il ragionamento collaborativo in ambito multidisciplinare, nella gestione e la presa in carico del soggetto in fortunato o disfunzionale, da riprogrammare, Ri-educare attraverso percorsi specifici, fino al ripristino del corretto movimento, del gesto funzionale e dunque fino all’allenamento, amatoriale o sportivo/professionale che sia. FCM vuole sviluppare un percorso razionale e scientifico, capace di rendere il corpo funzionante al massimo delle sue potenzialità per massimizzare prestazioni ed esperienze funzionali quotidiane.
Il protocollo di scrutinio motorio e l’esercizio terapeutico/correttivo sono una chiave di recupero e prevenzione validissima per salvaguardare il soggetto/atleta/sportivo da infortuni futuri, nonché un valido supporto per stimolare qualità fondamentali per andare a destrutturare schemi alterati e/o disfunzionali, riscrivendo in tal mondo, i fisiologici parametri del sistema di movimento. FCM illustra inoltre, un sistema ragionato ed integrato di valutazione e di classificazione del movimento (MOVEMENT KEY) che analizza le sequenze fondamentali classificando sia in modo selettivo che globale, qualità come la mobilità articolare, la stabilità ed il controllo motorio, nella padronanza d’esecuzione nei movimenti principali che il corpo umano dovrebbe essere in grado di eseguire senza particolari problemi. L’attenzione fondamentale del sistema è posta nel valutare la qualità del movimento riconoscendo le conseguenti limitazioni o disfunzioni.
Il nostro corpo è un sistema molto complesso che agisce in globalità, è quindi necessario considerare ed indagare i movimenti primari per risalire successivamente ai gesti compensati e più complessi che se alterati determinano nel tempo algie mio/articolari e muscolo/scheletriche.
Dopo aver imparato l’esecuzione dei test di base del quadrante superiore ed inferiore, si passerà all’interpretazione dei risultati e al riconoscimento dello stato di “Abilitazione” (Ability Key) motoria o Disfunzionalità (No Key) per determinare se le cause disfunzionali trovate siano causate da una carenza di mobilità articolare, una carenza di stabilità, o da una insufficienza di controllo motorio. Per ogni test vi sono le strategie correttive di movimento e le progressioni degli esercizi che condurranno il soggetto al riequilibrio della capacità deficitaria grazie alle stimolazioni dei pattern funzionali di base attraverso il movimento
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.